
Molte persone, almeno una volta nella loro vita, hanno avuto a che fare con il mal di schiena. Solitamente è un dolore che si risolve in fretta, ma a volte cronicizza e quando meno lo si aspetta ricompare.
In soccorso a questo tipo di dolore, chiamato anche lombalgia, può intervenire la figura dell’osteopata che in seguito ad un’accurata anamnesi e con l’aiuto di esami strumentali (come per esempio radiografie, risonanze magnetiche, TAC…) o test ortopedici cerca di individuare la causa del tormento e risolvere il dolore con dei trattamenti.
Le tecniche utilizzate durante una seduta osteopatica possono essere molteplici ed è molto importante che l’osteopata rispetti la volontà della persona che sta trattando con l’obiettivo primario del benessere del paziente.
Nella mia esperienza lavorativa ho notato, soprattutto negli ultimi anni, un aumento di casi di dolore alla schiena. Le cause possono essere molteplici (es. sedentarietà, cattiva postura, sovraccarichi dovuti all’attività lavorativa ecc…) ma con una piccola regolarità nei trattamenti osteopatici si evitano riacutizzazioni che rischiano di essere spiacevoli e invalidanti nelle attività della vita quotidiana.
Se anche tu hai un piccolo fastidio alla schiena, non sottovalutarlo!